Caricamento...
Le applicazioni per il trattamento delle acque reflue sono progettate e sviluppate da Membrane variano da sistemi tradizionali basati su ACTIVE SLUDGE a sistemi MBR (bioreattore a membrana), unità chimiche-fisiche e sistemi BILGE SEPARATION (conformi ai regolamenti IMO 107/49).
Quattro diverse tecnologie per risolvere qualsiasi trattamento e smaltimento dei flussi di acque reflue.
Membrane garantisce il raggiungimento di risultati concreti e la piena conformità alle leggi e ai regolamenti locali. Con la sua solida esperienza in Europa, Medio Oriente, Estremo Oriente, e i requisiti Offshore, Membrane ha dato prova di saper soddisfare qualsiasi esigenza del Cliente.
Il processo è solido e affidabile e ciò garantisce prestazioni stabili su unità facili da utilizzare e mantenere.
Il progetto include i pre-trattamenti (come equalizzazione, anaerobica, denitrificazione ed altri ancora) e post-trattamenti (come la clorazione, l'ultrafiltrazione ed altri ancora).
Le unità possono essere containerizzate, basate su skid, o installate su aree progettate.
I sistemi di trattamento delle acque reflue possono essere ridondanti e molto spesso, in condizioni difficili, i nostri Clienti ci chiedono di installare unità come 2x100% or 3x50%.
Tutti i sistemi di trattamento delle acque reflue sono controllati attraverso un sistema PLC e includono i nostri software esclusivi di ultima generazione.
Alcuni esempi di range delle portate sono compresi tra 5 m3/h a 1000 N3/h.
Opzione iPRO © . Tutti gli impianti possono essere controllati in modalità remota da Membrane su richiesta del cliente, o anche direttamente dal cliente tramite un sistema DCS installato da Membrane all'interno della Control Room del cliente.
Zero Discharge Option: un post-trattamento finale (come l'osmosi inversa) che rende l'acqua trattata perfettamente utilizzabile per altri scopi (ad esempio: irrigazione prati, processi industriali, dissalazione).
I componenti elettrici e di strumentazione possono essere per un'area sicura o conformi agli standard ATEX.
I recipienti a pressione sono progettati e testati secondo gli standard ASME VIII, ASME X e PED.
Le unità sono solitamente installate in complessi Oil&Gas, raffinerie, FPSO, impianti di perforazione offshore, prodotti chimici complessi.