Federico S. Arcari depositò i primi brevetti per l’utilizzo della tecnologia a termo-compressione nei sistemi di dissalazione dell’acqua.
l’osmosi inversa e la nanofiltrazione divennero applicazioni utilizzate a livello industriale e questo ci permise di dare inizio ai processi di dissalazione attraverso la progettazione e l’installazione delle primissime unità di medie-grandi dimensione in Italia e nel Mediterraneo.
Membrane si affermò come società appaltatatrice di servizi di Engineering, Procurement e Construction (EPC) completamente incentrati sull’osmosi inversa, nanofiltrazione e sistemi di ultrafiltrazione. Nel 1983 Membrane consegnò la sua prima applicazione complessa alla base scientifica italiana in Antartide. Il lavoro di circa 150 persone iniziò a dipendere da queste unità.
Membrane installò il primo sistema a scarico zero su larga scala in Sinai, Egitto. La desalinizzazione dell’acqua del Mar Rosso permise la fornitura di acqua potabile ad un’area abitata da 3000 persone. Un trattamento delle acque reflue integrato perfettamente con trattamenti terzi che ha permesso al complesso di riciclare completamente l'acqua desalinizzata per qualsiasi tipologia di esigenza interna, utilizzabile persino per un giardino tropicale.
il principale sistema di demineralizzazione di acqua marina fu installato da Membrane per un impianto di cogenerazione, lungo un litorale europeo.
l’epoca del FPSO iniziò a evolversi e Membrane divenne una delle primissime aziende presenti su un mercato in forte crescita in grado di fornire soluzioni personalizzate per piattaforme offshore galleggianti in area ATEX.
Membrane fu premiata per una sostanziale riprogettazione, costruzione, collaudo e avvio di un’importante unità ad osmosi inversa in Sicilia, un sistema capace di fornire 20 000 m3/h di acqua potabile ottenuta dal trattamento di acqua del Mar Mediterraneo.
Membrane ottenne la certificazione UNI EN ISO 9001.
vennero assegnati a Membrane una serie di contratti offshore e installazioni farmaceutiche, portando a una divisione del core business in diverse settori, Oil&Gas, Farmaceutica e Convenzionale.
Membrane ottenne le certificazioni NORSOK e ACHILLES.
Membrane partecipa a Gruppo Internazionale strutturato per servire esigenze in vari mercati.
La Camera di Commercio di Milano premiò Membrane assegnandole la Medaglia d’Oro per la produttività e per la sua lunga storia aziendale.
Membrane acquisì contratti nei settori Oil&Gas, Chimico e di gestione delle acque reflue a conferma di un trend in continua crescita.
Acquisisce commesse record nei settori chimici, farmaceutici, semiconduttori che aprono ad una nuova crescita dell’azienda.
Avviamento di un impianto ‘flagship’ costituito da 9 skid su una piattaforma flottante (FPSO) nel mare di Barents
Iniziano le operazioni sulla infrastruttura MCLOUD, dotata di Machine Learning (ML)
In piena Pandemia COVID-19, Membrane fornisce supporto strategico a diverse industrie farmaceutiche e cosmetiche per fronteggiare l’emergenza, con attività in campo presso i cantieri grazie ai permessi speciali.
Un impianto vera bandiera tecnologica è avviato per la produzione di acqua a bassissima salinità e O2 disciolto inferiore a 10ppb, su una piattaforma offshore.
MEMBRANE compie 40 anni e festeggia con ulteriore espansione del personale e nuovo record di fatturato sia aziendale sia consolidato di Gruppo.
Da allora MEMBRANE è cresciuta con un numero considerevole di nuovi prodotti, tecnologie proprietarie e brevetti. Impiegando notevoli sforzi nello sviluppo di un’azienda basata su SAP, MEMBRANE è ora in grado di gestire sia piccoli lavori sia grandi lavori, con un’organizzazione multi-sito.
Il nostro personale altamente specializzato e qualificato è stato addestrato per soddisfare le soddisfare alle più strette esigenze, operando sempre in condizioni di sicurezza come priorità. MEMBRANE è infatti un’azienda certificata OHSAS 18001.
Durante il periodo 2012-2015, rilevanti progetti in Oil & Gas sono stati intrapresi nell’ambito della filtrazione, filtrazione fine, dissalazione, trattamento delle acque reflue. Nello stesso periodo importanti successi nei processi farmaceutici e nell’industria energetica e chimica hanno portato MEMBRANE a posizioni di leadership nei mercati dei processi fluidi.
Nel periodo 2015-2019 MEMBRANE ha acquisito ulteriore know-how e ottenuto nuovi brevetti per tecnologie rivoluzionarie nel settore RO e NF. Sviluppando progetti complessi basati sulla progettazione PDMS e una gestione dettagliata di materie multidisciplinari, MEMBRANE è riuscita a vincere sfide che altrimenti sarebbero possibili solo in grandi imprese.
Questo approccio altamente organizzato ha permesso a MEMBRANE di sviluppare una struttura di gestione del progetto in grado di gestire in modo rapido e preciso qualsiasi progetto presente e futuro.
L’obiettivo di MEMBRANE rimane in definitiva IL CLIENTE, al quale viene offerta la massimizzazione del valore con il nostro personale di alta esperienza e la sua cortesia.